L’autunno è la stagione del wellness: momenti di benessere a casa propria
Lo spettacolo si ripete tutti gli anni: le foglie cambiano colore, le giornate si accorciano, pioggia e nebbia sono quasi all’ordine del giorno – è arrivato l’autunno. Il periodo delle grigliate con gli amici e del divertimento in piscina dopo il lavoro è finito. Sfruttate allora la stagione autunnale per rilassarvi. Dolce far niente e momenti di benessere serale non solo fanno bene allo spirito, ma migliorano anche permanentemente la qualità del sonno.
Una tisana o un latte caldo riscaldano il cuore
Avete ancora le dita irrigidite per la pioggia e il vento? Una bevanda calda aiuta a riscaldarsi. Le tisane di melissa, lavanda, luppolo, passiflora e valeriana non solo riscaldano, ma hanno anche un effetto che favorisce il sonno. Per chi non ha voglia di una tisana, anche una tazza di latte caldo con del miele aiuta a rilassarsi. Il latte infatti contiene una quantità relativamente elevata di L-triptofano, un amminoacido (componente delle proteine) che il corpo non è in grado di produrre autonomamente e che deve pertanto essere assunto tramite gli alimenti. Quando gli amminoacidi arrivano al cervello, il corpo inizia a produrre serotonina e poi melatonina, l’ormone del sonno. Il fruttosio contenuto nel miele e il calore fanno sì che l’L-triptofano venga assorbito più rapidamente. Non importa se preferite la tisana o il latte caldo, con la pancia al caldo è molto più facile addormentarsi e dormire bene.
Prelibatezze letterarie come dolcetto prima di andare a nanna
È dimostrato che chi legge un libro prima di addormentarsi ha, a lungo termine, una migliore qualità del sonno. Da che cosa dipende? Un libro rilassante ci aiuta a immergerci nel mondo immaginario della storia, dimenticando tutto ciò che ci circonda. Preoccupazioni e stress, che disturbano il sonno, vengono sostituiti da creatività e fantasia. Inoltre, leggendo sempre prima di andare a letto, si crea con il tempo una routine: il corpo impara che dopo la lettura viene sempre il sonno e così progressivamente si accorcia automaticamente il tempo necessario ad addormentarsi. Attenzione però a leggere su smartphone o tablet: la luce brillante dello schermo sopprime la produzione di melatonina, perché l’ormone del sonno viene prodotto solo al buio. Se non riuscite comunque a staccarvi da tablet e smartphone, vi consigliamo di utilizzare un software o una app che colori lo schermo di giallo o arancione.
In giro per casa avete solo libri vecchi o leggere non vi piace? Allora forse un podcast o della musica possono essere un’alternativa. La serie della SRF “Schreckmümpfeli”, ad esempio, è un breve giallo radiofonico di culto scritto da autori svizzeri. Ma attenzione: è roba per chi non si fa impressionare!
C’è qualcosa nell’aria… Profumi per stare bene
Avete già sentito parlare dello scrittore francese Marcel Proust (1871-1922)? Allora conoscerete senz’altro l’effetto madeleine. Si tratta di un fenomeno per il quale un gusto o un odore evoca ricordi molto specifici, come accade nella scena della madeleine di Proust. Come funziona? Attraverso le vie respiratorie, i profumi pervengono al sistema limbico dove nascono anche le nostre emozioni e sono conservati i nostri ricordi. Profumi ed emozioni sono quindi strettamente correlati. L’odore del profumatore Alpin vi ricorda le vostre ultime vacanze sciistiche in montagna? Allora sfruttate questo effetto. In un’atmosfera rilassata prendere sonno risulta sicuramente molto più facile.
Una morbida coperta, borsa dell’acqua calda, pediluvio ecc.
Per molti l’autunno e l’inverno sono il periodo dei piedi freddi. Così dormire è praticamente impossibile. Ma esistono dei rimedi: le calze di lana o un pediluvio forniscono sollievo per le estremità fredde, mentre la borsa dell’acqua calda è utile anche contro gambe infreddolite, addome contratto, schiena dolente o un irrigidimento dei muscoli cervicali. Inoltre, queste fonti di calore garantiscono anche relax e benessere. Effetto terapeutico e benessere insieme, cosa si può volere di più? Con questi ausili un sonno rapido e riposante è a portata di mano.
A proposito, una specie di borsa dell’acqua calda esiste già da secoli: si trattava di sfere riscaldanti in oro, rame o bronzo che venivano riempite con carboni ardenti o ferro caldo e fino al 18° secolo scaldavano le mani dei preti in chiesa.
Non importa se preferite una tisana calda, una lettura serale, un piacevole profumo o una borsa dell’acqua calda, con strumenti e metodi semplici è possibile crearsi a casa momenti rilassanti e migliorare in modo permanente la qualità del sonno. In fondo, iniziare una grigia giornata autunnale freschi e ben riposati è sicuramente più facile.