Se le notti in un letto BICO sono così riposanti, è anche grazie alle materie prime svizzere utilizzate. Infatti, la lana delle pecore di montagna locali nei nostri materassi assicura un clima di benessere perfetto. Come ringraziamento, nell’autunno 2019 abbiamo sostenuto insieme a voi e a Swisswool una selezione di progetti di Aiuto Svizzero alla Montagna.
Per i contadini di montagna svizzeri
Bico, Swisswool e l’Aiuto Svizzero alla Montagna hanno formato un solido trio nel 2019 e una parte dei profitti della campagna autunnale è stata donata ai contadini di montagna svizzeri. Il progetto principale è stato la costruzione di un nuovo ovile per la famiglia Hohl. Poiché i fondi raccolti durante il periodo della colletta superavano la spesa, abbiamo potuto sostenere anche altri importanti progetti dell’Aiuto Svizzero alla Montagna. Cogliamo l’occasione per ringraziarvi ancora una volta.
Un nuovo ovile per la famiglia Hohl
Le pecore erano di casa da molti anni nella fattoria della famiglia Hohl. Ma finora, i lanosi inquilini sono stati più un passatempo che una vera e propria fonte di reddito parallelamente all’allevamento bovino. Il progetto doveva cambiare questa situazione.
Il motivo è stato la nuova generazione, che presto avrà l’età di prendere le redini dell’attività. Se fino a poco tempo fa nella fattoria risuonava ancora il gioioso frastuono dei bambini, oggi s’incontrano tre adolescenti alla soglia dell’età adulta. “Quando si è così occupati come noi, talvolta non ci si accorge nemmeno di come crescono in fretta i bambini”, ha affermato Irene Hohl sorridendo in occasione della nostra prima visita. “Ma tra poco sarò la più piccola della famiglia, ed è un chiaro segno che dobbiamo pensare al futuro.”
È stata necessaria una nuova stalla affinché la prossima generazione possa continuare a dirigere l’azienda agricola di Irene e Hans Hohl e sviluppare l’allevamento di ovini come previsto. “L’Appenzello è una terra di pascoli straordinaria. Ecco perché abbiamo deciso di trasformare l’allevamento delle pecore, che finora abbiamo praticato per passione, in un’attività economica vera e propria”, spiega Hans Hohl in merito al progetto. “Creeremo così i presupposti affinché la prossima generazione possa continuare a dirigere con successo la fattoria.”
Un’idea del progetto
Abbiamo accompagnato la famiglia Hohl dall’inizio alla fine ed è stato un piacere anche visitare il nuovo ovile al termine del progetto. Potete farvi un’idea del progetto guardando i filmati qui sotto:
BICO – Insieme per le montagne svizzere – Parte 1
La famiglia Hohl dell’Appenzello vuole puntare fortemente sull’allevamento di pecore in futuro e sta costruendo un fienile moderno e rispettoso degli animali. La parte 1 introduce la famiglia.
BICO – Insieme per le montagne svizzere – Parte 2
Perché l’allevamento di pecore ha senso ed è sostenibile per la famiglia Hohl e perché il progetto di costruzione della stalla è un investimento nel futuro per tutte le generazioni, ci dicono nella seconda parte.
BICO – Insieme per le montagne svizzere – Parte 3
Ora che la costruzione del nuovo ovile è stata completata, in questa terza parte il signor Hohl ci racconta di più sul concetto e sulla funzionalità della stalla. Qui trovate una prima panoramica del progetto (quasi) completato.
BICO – Insieme per le montagne svizzere – Parte 4
Grazie alla collaborazione con l’Aiuto Svizzero alla Montagna, è stato possibile portare a termine il progetto e posare la prima pietra per il futuro della giovane generazione della famiglia Hohl. Ulteriori informazioni nella quarta e ultima parte della serie video.