

Dormire meglio, rigenerarsi meglio con Body di BICO
- Sensazione di riposo avvolgente
- Sonno rigenerante
- Rilassamento muscolare profondo
La rigenerazione inizia durante il sonno: nelle fasi di sonno profondo, il vostro corpo recupera, i muscoli si rafforzano, il cervello si rigenera e lo stress si riduce. Un sonno ottimale contribuisce alla nostra salute per il 30%, rendendoci più performanti e più rilassati. Scoprite come la collezione Body di BICO può migliorare la qualità del vostro sonno.
Sonno profondo e ristoratore
Tensioni e stress sono i principali fattori alla base dei problemi di sonno. Una sensazione di riposo avvolgente e piacevole e un sostegno ergonomico favoriscono il rilassamento profondo dei muscoli durante la notte e la vostra rigenerazione. Per svegliarvi al mattino riposati e rigenerati.

Rilassamento più profondo e rigenerazione migliore con Body di BICO
di sollievo in più*
Un morbido topper integrato garantisce un comfort d’appoggio avvolgente, un piacevole alleggerimento della pressione e una buona circolazione sanguigna.
di adattamento al corpo in più*
Le diverse zone del vostro materasso si adattano perfettamente al vostro corpo e favoriscono la rigenerazione notturna.
* testato nello BICO SleepLab: BodyLuxe di BICO a confronto con un materasso in schiuma fredda disponibile in commercio
Hans Jörg Huwiler«La qualità del sonno dipende fortemente dal giusto sostegno del corpo – sia in termini di comfort che di ergonomia.»
Prodotti
Dormire come su una nuvola
La sofficità del piumino, ma di sostegno: il materiale completamente nuovo contenuto nei nostri cuscini best seller assicura un benessere allo stato puro. A differenza del piumino, la schiuma speciale HybridFeel riacquista da sola la sua forma originale, garantendo così sostegno per tutta la notte.


Domande frequenti
Le cause di una rigenerazione notturna disturbata possono essere molteplici. In particolare, lo stress e la tensione fisica giocano un ruolo centrale: la tensione muscolare persistente e la sovrastimolazione del sistema nervoso impediscono al corpo di riposarsi. Lo stress attiva il sistema nervoso autonomo e può aumentare il rilascio di cortisolo, l’ormone dello stress, inibendo così la produzione naturale di melatonina – un fattore importante per prendere sonno in modo sano e dormire tutta la notte. Durante la fase di sonno profondo, l’organismo recupera, vengono rilasciati gli ormoni della crescita e viene favorita la rigenerazione muscolare. Se questa fase è disturbata, il recupero rimane incompleto e ciò può ripercuotersi sul benessere fisico e sulla capacità di prestazione. Oltre allo stress e alla tensione, anche un ambiente di sonno inadeguato o un sistema di riposo scadente possono compromettere il comfort e la qualità del sonno. |
Senza un sonno ristoratore, la capacità di prestazione ne risente nel giro di poco tempo. Le conseguenze tipiche sono la difficoltà di concentrazione, un’energia fisica ridotta e una minore resistenza allo stress. A lungo termine, la mancanza di rigenerazione può compromettere gravemente la salute, poiché indebolisce il sistema immunitario, altera il metabolismo e aumenta il rischio di malattie croniche. La fase di sonno profondo è fondamentale per le funzioni cognitive, la stabilità emotiva e il recupero fisico. La mancanza di sonno ha quindi un impatto diretto sulla vostra qualità di vita. |
Un sonno profondo e ristoratore inizia non solo con il giusto ambiente di riposo, ma anche con la calma interiore. Lo stress e la tensione sono cause frequenti dei problemi del sonno, poiché un livello di cortisolo costantemente elevato inibisce il rilascio di melatonina, l’ormone del sonno. Ecco perché è importante rilassarsi intenzionalmente prima di andare a letto, per mettere il corpo e la mente in modalità di riposo. I rituali di rilassamento come una doccia calda, un’attività fisica dolce (ad es. passeggiate o stretching) o degli esercizi di respirazione aiutano a lasciarsi alle spalle la giornata e facilitano l’addormentamento. Anche fare meditazione o tenere un diario possono aiutare a liberare la mente. Oltre al rilassamento serale, anche la rigenerazione di giorno svolge un ruolo importante. Concedendosi regolarmente delle piccole pause durante la giornata, si evita che un livello di tensione costantemente elevato si protragga fino alla notte. L’esercizio fisico contribuisce ugualmente alla gestione dello stress – l’ideale sarebbe un’attività intensa durante il giorno e movimenti dolci come lo yoga o il rilassamento muscolare progressivo la sera. Anche il giusto sistema letto contribuisce in modo significativo al riposo notturno. Un materasso su misura per le esigenze individuali, con elementi di sostegno a zone e materiali che alleggeriscono la pressione, può aiutare a ridurre le contratture e a favorire la rigenerazione muscolare. In combinazione con un ambiente di sonno tranquillo, una temperatura ambiente di 16–18 °C e un tasso di umidità del 40–60%, create le condizioni ideali per un riposo notturno profondo e indisturbato. |